- I have always been fascinated by everything that is vintage.
Those contrasts of colors, materials of those objects that tell their own story, their own belonging.
As an old pillow with print. A coffee pot. A chair industry. A leather sofa.
I think we need to have a taste for ostentation and therefore does not fall exaggeration of the vintage: we must be able to mix in the right amount of old and new, unique pieces important vintage things with a modern decor.
I love to use neutral colors, clear, white and stain here and there with some colorful detail, following a precise palette of colors.
- Mi ha sempre affascinata tutto ciò che è VINTAGE.
Quei contrasti di colori, i materiali di quegli oggetti che raccontano una loro storia, una loro appartenenza.
Come un vecchio cuscino con stampa. Una caffettiera. Una sedia industriale. Un divano in pelle.
Penso che occorra avere gusto per non cadere nell’ostentazione e quindi nell’esagerazione del vintage: bisogna saper mixare in giusta quantità vecchio e nuovo, pezzi particolari,importanti,vintage con un arredamento moderno.
Adoro utilizzare colori neutri,chiari, bianchi e macchiare qua e là con qualche dettaglio colorato, seguendo una precisa palette di colori.
- Dai colori pastello (come il verde menta nella foto della sala da pranzo) a colori più fluo e contrastanti.
Vedrete presto le mie idee, su come creare anche da vecchi ogetti nuove versioni,rimodernizzate,e dal tocco vintage.
Intanto vi lascio con alcune immagini di ambienti dallo stile vintage
- Pastel colors (like mint green in the photo of the dining room) in fluo colors and contrasting.
You will soon see my ideas on how to also create new versions of old ojects, modernized designed, and the vintage touch.
Meanwhile, I leave you with some images of vintage style rooms.
Anche io vado matta per il vintage, ho arredato casa con un mix di stili, ma sempre cercando di sottolineare l’anima un po’ “antica” delle camere e degli arredi: per esempio, ho inserito ben due tavoli di legno grezzo simili a quelli che fai vedere nelle tue foto. Li trovo comodi, bellissimi e affascinanti. Sembra un termine strano e invece, secondo me, è fondamentale: voglio che le stanze in cui abito comunichino qualcosa di me e delle mie passioni. Ora sto facendo più o meno la stessa cosa con una casetta in campagna in via di ristrutturazione: sto pensando a un tetto in legno con travi a vista dall’interno per completare l’opera!
Chissà che bello! Sarei curiosa di vedere il risultato 🙂