VIVERE INDOOR NELLE STRUTTURE RICETTIVE TURISTICHE È BELLO E POSSIBILE SOPRATTUTTO IN AUTUNNO! ANCHE GRAZIE ALL’HOME STAGING TURISTICO
Si sa le vacanze estive si aspettano tutto l’anno e sono quelle più gettonate perché tutti cerchiamo di viverle al massimo delle loro potenzialità. Ma l’autunno? L’autunno dove i paesaggi diventato quadri dell’ottocento e le temperature iniziano a regalarci maglioni, plaid e tisane?
Vuoi mettere il fascino dell’autunno!
NON TUTTE LE STRUTTURE RICETTIVE SONO PRONTE ALL’AUTUNNO

Se da una parte i viaggiatori incalliti non hanno stagioni per affrontare e vivere le loro avventure di viaggio, dall’altra c’è il popolo dei viaggiatori con zona di comfort molto “alta” che non ha la minima intenzione di abbandonare. Da qui l’idea di molte strutture ricettive di coccolare questi viaggiatori e attirarli nelle proprie strutture con attività esperienziali davvero top quality tutte da svolgere rigorosamente indoor.
Sul web e sui migliori siti troviamo bed and breakfast, case vacanza, alberghi diffusi e perché no, anche grandi hotel che hanno fatto dell’ “esperienza” la ragione della loro destagionalizzazione se poi questa esperienza è indoor tanto meglio!
Basta pensare in grande ma con semplicità e vedrai che la soluzione la troverai proprio dentro la tua struttura.
TRE CONSIGLI DA HOME STAGER

Quindi ora ti starai chiedendo come e cosa puoi fare?
Nel mondo del ricettivo/turistico molte strutture grazie alla figura professionale dell’home stager, o nello specifico dell’ RT Specialist (home stager specializzato in ricettività turistica) si stanno creando spazi interni ad hoc dove con pochi cambiamenti e molta visione di insieme vengono riprodotti veri e propri “box experience” dall’allestimento di un “box tea” alla vera e propria costruzione di piccole verande di pertinenza e micro giardini di inverno dove poter fare sport di giorno o semplicemente bere una cioccolata calda di sera guardando le stelle.
UN BOX TEA E UNA TINY GARDEN ROOM

Vediamo nel pratico come realizzare due box experience di tutto rispetto per i tuoi ospiti che decideranno di trascorrere da te lunghi weekend in autunno e in inverno!
BOX TEA

Hai uno spazio-accoglienza che non utilizzi se non come di passaggio e magari è anche poco curato e con poca privacy? Niente di meglio che farlo diventare un vero e proprio box tea in tre semplici mosse. Cattura lo spazio delimitandolo magari con separé o piante. Prepara un piccolo allestimento con pochi arredi, un tavolino e due comode poltroncine in stile con la tua identità visiva. Elimina tutto ciò che può essere superfluo e non necessario all’experience che stai ricreando. Che tu voglia che questo sia uno spazio intimo dalle reminiscenze delle tea room giapponesi, o conviviale quindi condiviso tra tutti i tuoi ospiti, l’importante è che sia progettato nei minimi dettagli. Dallo stile alla palette adatta per pareti, tessuti arredi e complementi. Tutto in armonia con i tuoi spazi e con i tuoi ospiti.
TINY GARDEN ROOM

Se hai un piccolo spazio all’aperto per la tua attività ricettiva sappi che vale oro. Con i dovuti permessi e autorizzazioni puoi farlo diventare un vero e proprio giardino d’inverno, anche questo in tre semplici mosse. Chiudi lo spazio con vetrate ingabbiate in profili stile inglese, riempi l’ambiente con un grandissimo tappeto, un tavolino, delle poltrone o dei piccoli divani, arreda con il verde creando un vero e proprio effetto jungle che ti farà sentire fuori all’aperto anche quando le condizioni metereologiche non lo consentiranno.

Come avrai ben visto l’autunno e l’inverno sono stagioni vive dal punto di vista turistico anche in zone frequentate prevalentemente d’estate o in primavera. Non mettere limiti alle potenzialità spaziali della tua struttura, ma crea, inventa e sii pronto al cambiamento e all’andamento della richiesta di mercato, solo così potrai vivere serenamente il tuo lavoro di host con risultati in ogni periodo dell’anno!
Ricorda, che l’home staging è un potentissimo strumento di comunicazione! Sta a te decidere se cogliere questa occasione!

Profilo Instagram Daniela architetto e home stager @danielascov8